La valle è anche un importante parco naturale, artistico e culturale e dal 2 luglio 2004 è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come "prodotto da un'intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del Rinascimento".
Molti sono gli itinerari di visita che andiamo a proporre.
Vino e Arte sacra. L'itinerario comincia da Montalcino, patria di uno dei più rinomati vini italiani, il Brunello di Montalcino. Risalgono al XIV secolo sia la Chiesa di Sant'Egidio che la Chiesa di Sant'Agostino, mentre è neoclassica la Cattedrale, edificata sui resti di un'antica pieve del IX secolo. Un altro capolavoro si trova a qualche chilometro da Montalcino: l'Abbazia di Sant'Antimo, magnifico esempio di architettura romanica, che sorge, secondo la leggenda, su una cappella votiva fatta costruire da Carlo Magno per conservare le reliquie di San Sebastiano e di Sant'Antimo.
San Quirico, a pochi chilometri, risale ad epoche antiche. Il suo centro storico presenta ben 14 torri disseminate lungo il percorso delle mura. Al periodo romanico risale la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, mentre è sul finire del '500 che vennero realizzati gli Horti Leonini, un esempio di giardino all'italiana in stile rinascimentale, sorti intorno al 1581, dopo che Francesco I dei Medici regalò a Diomede Leoni il terreno.
In questo territorio, sorta di “cuscinetto” naturale fra zone ad alta vocazione vitivinicola come quella del Brunello di Montalcino e quella del Vino Nobile di Montepulciano, vengono prodotti i vini a Denominazione di Origine Controllata Orcia, importante attribuzione riconosciuta agli inizi del 2000, riconoscimento del valore e della varietà dei vini di questo territorio.
Le Acque. La particolarità di Bagno Vignoni è il cosiddetto "vascone". Si tratta di una fontana cinquecentesca da cui sgorga un'acqua termale che arriva da una sorgente vulcanica. Conosciuta fin dal tempo dei romani, l'acqua di Bagno Vignoni era apprezzata anche da Santa Caterina da Siena, a cui è stato dedicato un piccolo Santuario. A seguire c'è Castiglione d'Orcia con la Rocca degli Aldobrandeschi, collocata in un punto talmente alto da regalare una spettacolare vista sull'intera vallata. Di questo comune fa parte la cittadina di Vivo d'Orcia da cui sgorga il fiume Vivo che a tutt'oggi rifornisce di acqua tutta la provincia di Siena e non solo.
Pienza, la città ideale. Pienza viene considerata la Città ideale del Rinascimento, così come la volle Papa Pio II. Alla sua città natale Enea Silvio Piccolomini (così si chiamava prima di diventare papa) volle regalare una forma nuova, magnifica, improntata sui canoni estetici del Rinascimento. L'esperimento riuscì perfettamente e per avere un'idea basta recarsi nella piazza principale, di forma trapezoidale, e dare uno sguardo ai palazzi che la contornano. Il Duomo, realizzato nel 1459 da Bernardo Rossellino, svetta imponente sul centro storico, accompagnato dal Palazzo Borgia e dal Palazzo Piccolomini.
Prezzi all'ora (non a persona) da Siena
1/2 pax 45 €
3 pax 50 €
4 pax 55 €
5/6 pax 60 €
7/8 pax 65 €
da Firenze supplemento 30 €
da Livorno supplemento 65 €
da Pisa supplemento 65 €
da Lucca supplemento 65 €
da Roma supplemento 135 €
Il prezzo include: visita e degustazione presso le cantine con cui collaboriamo, autista in italiano, inglese o spagnolo, trasporto da e per il tuo alloggio, benzina, minivan con aria condizionata, tasse e pasti per l'autista.
Personalizza la tua vacanza! Seleziona le gite e le attività che desideri e componi la tua vacanza su misura con i nosti servizi di qualità!