Situata al centro dell’Italia, questa regione gode di un'incredibile varietà paesaggistica che comprende foreste, laghi e cascate. La campagna, prevalentemente collinare, si caratterizza per i suoi dolci e pittoreschi rilievi punteggiati di girasoli e lavanda. Viali di cipressi conducono agli antichi casolari, splendide dimore circondate da uliveti e ordinati filari di vigne. L’olio extravergine d’oliva qui prodotto è tra i più raffinati, mentre i vini umbri, di cui undici DOC e due DOCG, sono famosi in tutto il mondo e fanno dell'Umbria una delle regioni più rappresentative a livello enologico. La qualità di questi vini è l’esito di un sapere millenario che ha saputo adattare la coltivazione alle diverse situazioni ambientali, ma anche frutto di importanti innovazioni che hanno investito la viticoltura specializzata nell’ultimo cinquantennio.
Le città umbre, tutte comodamente visitabili a piedi, sono autentici gioielli con un ricco patrimonio ed immerse in un affascinante paesaggio.
Perugia è il capoluogo della regione e un rinomato centro turistico per la ricchezza del suo patrimonio artistico, ma anche per i numerosi eventi che la città promuove, tra cui il festival musicale Umbriajazz, la manifestazione gastronomica Eurochocolate ed il Festival Internazionale del Giornalismo, uno degli appuntamenti più importanti del panorama editoriale e giornalistico. La città ospita inoltre una delle più importanti Università italiane e l’Università per Stranieri, polo culturale di incredibile vitalità che contribuisce a creare l’atmosfera multiculturale che vi si respira. Assisi e Gubbio, i due borghi dove vissero San Francesco e Santa Chiara, sono importantissimi centri religiosi, meta prediletta da molti pellegrini. Gubbio, costruito con blocchi di calcare, è il centro più antico dell'Umbria che ha conservato, sia negli edifici che nelle strade, il suo aspetto medievale. Tra le attrazioni da visitare ad Assisi, oltre alla Basilica di San Francesco affrescata da Giotto e alla Chiesa di Santa Chiara, vi sono il Tempio di Minerva, il Palazzo Capitano del popolo e l'imponente Rocca Maggiore, appena fuori le mura della città. La spendida cittadina di Orvieto, arroccata su una rupe di tufo, offre ai visitatori un ricco patrimonio storico e artistico, a partire dal Duomo, la Rocca ed il Pozzo di San Patrizio, il Palazzo del Popolo ed i Palazzi Papali: tra un monumento e l'altro, potrete concedetervi una pausa in una delle caratteristiche trattorie per assaporare i prodotti tipici di questa terra. A Spello e Todi, eleganti cittadine medioevali che sovrastano la bellissima valle del Tevere, potrete passeggiare per le stradine respirando ancora un'atmosfera d'altri tempi.
Uno scenario naturale da non perdere è quello delle Cascate delle Marmore, con un salto di 165 metri, in cui il fragore delle acque spumeggianti si unisce ad affascinanti giochi di luce: qui sarà possibile vivere intensamente la natura incontaminanta godendo della senzazione di pace e bellezza o discendendo il fiume Nera praticando rafting. Attorno alle rive del Lago Trasimeno, infine, quarto lago italiano per dimensioni al confine con la Toscana, potrete ammirare borghi e castelli adagiati su un anfiteatro naturale di un fascino ineguagliabile.
Prezzi all'ora (non a persona) da Siena
1/2 pax 45 €
3 pax 50 €
4 pax 55 €
5/6 pax 60 €
7/8 pax 65 €
da Firenze supplemento 30 €
da Livorno supplemento 65 €
da Pisa supplemento 65 €
da Lucca supplemento 65 €
da Roma supplemento 135 €
Il prezzo include: visita e degustazione presso le cantine con cui collaboriamo, autista in italiano, inglese o spagnolo, trasporto da e per il tuo alloggio, benzina, minivan con aria condizionata, tasse e pasti per l'autista.
Personalizza la tua vacanza! Seleziona le gite e le attività che desideri e componi la tua vacanza su misura con i nosti servizi di qualità!