Il Chianti, ovvero il territorio che da secoli produce il vino Chianti Classico, è una parte di Toscana delimitata a nord da Firenze, a est dai Monti del Chianti, a sud da Siena e a ovest dalle vallate della Pesa e dell’Elsa.
La cultura del territorio è legata all'attività vitivinicola in zone di prestigio per la coltivazione dell'uva ed è proprio la produzione di vini come il Rosso, il S. Antimo ed il Brunello ad aver reso Montalcino famoso in tutto il mondo.
Un tour da veri intenditori fra Val d'Orcia e Val di Chiana, visitando due eccellenze note per le bellezze architettoniche ed enogastronomiche: Montepulciano con i suoi vini Nobile di Montepulciano e Rosso di Montepulciano, e Pienza.
Dolci colline e verdi vallate attraversate dal fiume Orcia e dall'antica via Cassia, che da Roma si spingeva fino al nord. È questo il panorama della Val d'Orcia, un misto di natura e pittoreschi borghi della campagna Toscana.
Per la caratteristica architettura medievale e la conservazione di molte case-torri, un tempo simbolo di potenza e ricchezza delle famiglie nobiliari, San Gimignano è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Alla scoperta di Firenze, una di quelle città che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita, e del suo territorio, fatto di campagna armoniosa, borghi e città con storie antiche e affascinanti.
La Maremma, cuore selvaggio della Toscana, è una vasta zona che si estende tra le province di Livorno e Grosseto, caratterizzata da antichissimi borghi medievali e bellezze naturali multiformi.
Perfetta simbiosi di natura e storia, si tratta di un territorio suggestivo e incontaminato dove percorrere itinerari tra aree archeologiche e naturalistiche, affacciate su spiagge incantevoli e panorami spettacolari.
Una visita a Cortona rappresenta un incontro con l'arte e la storia. Conoscere questa città "fuori dal tempo" costituisce un'autentica scoperta del passato.