Il Palio è una complessa manifestazione organizzata dal Comune di Siena. Dieci Contrade su 17 corrono il Palio del 16 Agosto, le sette che non hanno corso il Palio del luglio dell'anno precedente a cui se ne aggiungono tre sorteggiate tra le dieci che lo corsero. L'estrazione avviene nella prima Domenica dopo il Palio di luglio. Le 10 Contrade partecipano alla corsa del Palio con un cavallo che viene loro assegnato per estrazione a sorte da una rosa di cavalli selezionati tra quelli fisicamente idonei.
Le prove di idoneità e l'assegnazione dei cavalli avvengono 3 giorni prima del Palio (la mattina del 13 agosto rispettivamente; prima del Palio si svolgono 6 corse di prova (una la mattina ed una il pomeriggio) durante le quali il fantino (scelto dalla Contrada) prende dimestichezza con il cavallo. Si può assistere alle corse di prova ed al Palio accedendo a pagamento alle tribune (palchi) sistemati attorno alla Piazza o alle finestre e balconi che vi si affacciano, oppure gratuitamente dall'interno della Piazza. ACQUISTA UN BIGLIETTO!
La corsa del Palio è preceduta da un corteo (Passeggiata Storica) a cui prendono parte oltre 600 figuranti in rappresentanza delle 17 Contrade e di istituzioni della antica Repubblica di Siena. Il corteo parte dalla Piazza del Duomo nelle prime ore del pomeriggio, e si snoda per alcune vie del centro cittadino prima di sfilare nella Piazza del Campo. La corsa vera e propria consiste nel percorrere per tre volte il giro della Piazza del Campo, opportunamente sistemata e attrezzata allo scopo, montando a pelo (senza sella) il cavallo.
CALENDARIO
13 agosto
12:00 assegnazione dei cavalli alle contrade
19:15 la Prima Prova
14 agosto
9:00 la Seconda Prova
17:00 Processione del Cero Votivo
19:15 la Terza Prova
15 agosto
9:00 la Quarta Prova
19:15 la Prova Generale
Cena della Prova Generale
16 agosto
7:30 messa del Fantino nella Cappella di Piazza del Campo
9:00 Ultima Prova, nota col nome di "Provaccia"
nel primo pomeriggio, verso le 14:00, nelle chiese di ogni contrada che partecipa al Palio si tengono le benedizioni dei cavalli e dei fantini
16:00 inizia la chiusura di Piazza del Campo
l'unico accesso alla Piazza è da Via Duprè fino alle 18:00, quando Piazza del Campo viene definitivamente chiusa.
17:00 sfilata del corteo storico
19:00 CORSA
Dopo la vittoria: Te deum di ringraziamento nel Duomo di Siena