Volete conoscere tutti i segreti dei tartufi toscani? Le loro caratteristiche, le proprietà, le differenze, i sistemi di conservazione, le modalità di utilizzo? In una parola, volete entrare nel mondo misterioso del tartufo?
Partecipate ad una delle escursioni per la ricerca dei tartufi organizzate presso una Fattoria alle porte del Chianti e delle Crete Senesi, a soli 10 km dal centro storico di Siena, proprio nei luoghi dove nel 1260 si svolse la famosa battaglia di Monteaperti. Il ritrovo per iniziare la caccia al tartufo è presso il parcheggio della Fattoria e quindi a pochi metri dai boschi circostanti dove ha luogo la caccia al tartufo. Qui incontrerete il tartufaio e suoi meravigliosi cani, i veri protagonisti senza i quali non sarebbe possibile la caccia al tartufo.
I cani sono di razza lagotto. Il lagotto è nato per lavorare attivamente. In genere hanno un apparato sensorio molto acuto quindi ideali per la caccia al tartufo. Sono molto affettuosi e fedeli al padrone ma anche socievoli con gli altri, cosa che li rende i compagni ideali per la la nostra caccia al tartufo.
- Dal 1° Gennaio al 31 Maggio è il periodo del “Tartufo Marzuolo o Bianchetto” 140 € a persona
- Dal 1° Giugno al 30 Settembre è il periodo del “Tartufo Nero Scorzone” 100 € a persona
- Dal 10 Settembre al 31 Dicembre è il periodo del "Tartufo Bianco” delle Crete Senesi 140 € a persona
In estate, quando il caldo secco non permette ai cani di lavorare al meglio, è necessario iniziare la caccia al tartufo la mattina presto. Dal 1 giugno al 30 settembre l’orario del ritrovo sarà tra le h. 7.30 alle h. 8.00. Dal 1 ottobre al 31 maggio, invece, la stagione meno afosa consente di prevedere due orari meno mattutini: una partenza alle h. 10.30 ed una il pomeriggio alle h. 16.30 circa.
La caccia al tartufo ha una durata di circa 1 ora e mezzo.
Ricordiamo anche la necessità di un vestiario adatto ad un'escursione nei boschi nella stagione della vostra caccia al tartufo.
LA DEGUSTAZIONE
Se volete anche degustare i tartufi rinvenuti nel corso dell’escursione, potete fermarvi nel ristorante della Fattoria e consumare alcuni piatti a base di questi prezioni frutti della terra.
Cena-degustazione con uso dei tartufi nell'antipasto, nel primo piatto e nel secondo piatto con dolce, acqua, vino, caffe' e vin santo, il costo è di 70 € pp. per i tartufi minori; 98 € pp. per il tartufo bianco.
LA PREPARAZIONE
Se volete imparare ad utilizzare i tartufi, dopo la ricerca potete partecipare ad una Cooking Class di Nonna Ciana nella grande cucina familiare della Fattoria con il seguente menu: crostini al tartufo, tagliolini fatti a mano ai tartufi, uova ai tartufi, oltre al dolce a sorpresa, acqua e vino inclusi. Il costo della Cooking Class è di 140 € pp. per i tartufi minori, 182 € pp. per il tartufo bianco.
TERMINI E CONDIZIONI
Il rimborso non è possibile per "no show" o arrivo in ritardo alla partenza. Per cancellazioni inferiori a 48 ore penale del 100%.