Arroccata sulla cima di un colle, a sud della Toscana e non lontano da Siena, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata! Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama sulla Val d'Orcia e la Val di Chiana. Piazza Grande è il cuore del paese e palcoscenico degli eventi principali della città, tra cui ilBravio delle Botti, che si tiene ogni anno ad Agosto, e molto di più. Una passeggiata per le vie di Montepulciano è il modo migliore di scoprire la città e le sue attrazioni e al tempo stesso per ammirare l'incredibile vista della campagna circostante tutta ricoperta da quei favolosi vigneti che producono il famoso Nobile di Montepulciano e Rosso di Montepulciano.
Il Vino Nobile di Montepulciano è fra i vini d'Italia più antichi che si conoscano o, per meglio dire, uno di quei vini che già in passato erano legati al loro territorio e che ancora oggi li identificano. Prodotto nella città di Montepulciano, che nulla ha in comune con l'omonima uva rossa presente in altre regioni d'Italia e in particolare in Abruzzo, il Vino Nobile è ottenuto prevalentemente con il Prugnolo Gentile, il nome usato a Montepulciano per identificare il Sangiovese Grosso. Il Prugnolo Gentile - nonostante sia presente in quantità prevalente, spesso usato in purezza - non è l'unica uva utilizzata per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano, al quale, spesso, si unisce Canaiolo Nero, Colorino e Mammolo. Secondo il disciplinare di produzione, il Vino Nobile di Montepulciano deve maturare per almeno 24 mesi, dei quali la maggioranza in botte o barrique, 36 mesi per la riserva. Il vino di Montepulciano è citato per la prima volta nel 789, in un documento scritto dal chierico Arnipert con il quale donava una vigna del castello di Policiano alla chiesa di San Silvestro a Lanciniano sull'Amiata. Il vino di Montepulciano sarà da quel momento citato in altri documenti, ma sarà solamente nel 1549 che si parlerà in modo lodevole di questo vino. In quell'anno Sante Lancerio - bottigliere di Papa Paolo III - lo definì infatti vino perfectissimo, da signori. Il vino di Montepulciano, nel corso degli anni, riceve perfino il titolo di “Re”, nel ditirambo “Bacco in Toscana”, scritto nel 1685 da Francesco Redi - medico, naturalista e letterato aretino - dove nel verso finale si legge “Montepulciano d'ogni vino è Re”. L'aggettivo nobile si trova per la prima volta nel 1787, dove in una nota spese del Governatore del Regio Ritiro di San Girolamo - Giovan Filippo Neri - si riferisce a questo vino con il termine nobile.
Pienza è un esempio raro di urbanistica rinascimentale portata a compimento. Definita di volta in volta la ‘città ideale’, la ‘città utopia’, essa rappresenta oggi concretamente una delle modalità costruttive attraverso le quali in età rinascimentale si cercò di realizzare un modello di vita e di governo ‘ideale’ sulla terra, elaborando un’idea di città che fosse in grado di dare risposte concrete al desiderio di convivenza civile pacifica e operosa degli uomini. Era “l’utopia della civitas” vanamente inseguita dagli uomini dell’antichità.
La sua collocazione al centro della Val d’Orcia, una valle bellissima e intatta dal punto di vista paesaggistico, rende la cittadina perfettamente in grado di documentare ancora oggi l’interesse fondamentale che l’architettura umanistica pose nel rapporto uomo-natura, anche in riferimento all’importanza che questo rapporto ebbe durante l’età classica.
Oggi Pienza fa parte di un sistema territoriale chiamato “Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia”, che mira alla conservazione dello straordinario patrimonio artistico dei cinque comuni che ne fanno parte: Castiglion d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia.
Il centro di Pienza fu completamente trasformato dal Papa Pio II nel Rinascimento. Egli progettò di trasformare il suo borgo natale in una città ideale del Rinascimento. L’architetto Bernardo Rossellino ebbe l’incarico di costruire un Duomo, un palazzo papale e un palazzo comunale; i lavori furono completati in tre anni (1459-1462).
Prezzi all'ora (non a persona) da Siena
1/2 pax 45 €
3 pax 50 €
4 pax 55 €
5/6 pax 60 €
7/8 pax 65 €
da Firenze supplemento 30 €
da Livorno supplemento 65 €
da Pisa supplemento 65 €
da Lucca supplemento 65 €
da Roma supplemento 135 €
Il prezzo include: visita e degustazione presso le cantine con cui collaboriamo, autista in italiano, inglese o spagnolo, trasporto da e per il tuo alloggio, benzina, minivan con aria condizionata, tasse e pasti per l'autista.
Personalizza la tua vacanza! Seleziona le gite e le attività che desideri e componi la tua vacanza su misura con i nosti servizi di qualità!