Caratteristica unica della Maremma è infatti la varietà del suo territorio: mare cristallino, lunghe spiagge o scogli impervi, monti ricoperti da fitti boschi, zone lacustri e pianeggianti, verdi colline coltivate e zone termali naturali.
Il Parco Naturale della Maremma, chiamato anche Parco dell'Uccellina dal nome dei monti che ne fanno parte, è un'ampia area costiera protetta con piccole calette isolate e ricoperta dalla vegetazione tipica della macchia mediterranea, che si estende dalla pineta di Principina a Mare fino al promontorio di Talamone, includendo un vero e proprio mosaico di ecosistemi. Più a sud troviamo un'altra zona costiera di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico: attraversando l'Oasi WWF della Laguna di Orbetello si arriva sul promontorio dell'Argentario, territorio nettamente montuoso e a tratti impervio, addolcito unicamente dall'opera dell'uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltivano prevalentemente viti e ulivi, con suggestive cale e spiagge prevalentemente sassose.
Spostandosi verso l'interno è possibile visitare l'Area del Tufo, territorio di grande fascino, ricco di rocce tufacee su cui sorgono antichi borghi, fortificazioni medievali e centri di origine etrusca.Pitigliano, paese arroccato su una rupe tufacea, risulta davvero spettacolare alla vista del visitatore, specialmente alla luce del tramonto o di notte. Il borgo, che ha mantenuto nei secoli la struttura medievale, architetture rinascimentali e l'antico ghetto ebraico, si presenta come un dedalo di vicoli, archi e piazzette con botteghe artigiane e stupendi scorci sugli strapiombi. Di eccezionale impatto visivo sono le innumerevoli grotte scavate nel tufo ed allineate sul ciglio della rupe, fino a pochi anni fa usate come abitazioni e oggi convertite in cantine. I vigneti circostanti, i cui terreni di origine vulcanica sono particolarmente fertili, producono uno dei più pregievoli vini bianchi italiani: il Bianco di Pitigliano, DOC dal 1966, dal colore dorato e dal gusto asciutto e fino.
Non lontano da questa zona viene prodotto anche il Morellino di Scansano, il vino più conosciuto della Maremma toscana ed apprezzato a livello internazionale, dal 2006 dichiarato D.O.C.G. Caratterizzato da un colore rosso rubino, che evolve verso il granato nella tipologia riserva, e da un sapore deciso e corposo, deriva da una consolidata tradizione produttiva (qui la coltivazione della vite ha origini antichissime che risalgono fino agli Etruschi) in cui di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio. Dalle campagne di Scansano, si raggiungono in poco tempo le terme di Saturnia, una serie di cascatelle e vasche calcaree naturali dove scorre costantemente l'acqua termale ad una termperatura di oltre 30 gradi, un luogo suggestivo in aperta campagna dove anche in pieno inverno è possibile fare il bagno e godere dei benefici dati dalle acque ricche di zolfo.
Oltre ai suoi incantevoli scenari e agli itinerari culturali, la Maremma è anche una regione in cui domina uno stile di vita basato sul rispetto per l’ambiente e il mantenimento delle tradizioni, una terra che offre ancora la sua cultura genuina, aspetto che si riscontra in particolare nella sua cucina povera, semplice nei prodotti e nella realizzazione, ma decisa nei sapori e nei profumi. Mare, collina e montagna si fondono perfettamente nei piatti tipici di questa zona.
Prezzi all'ora (non a persona) da Siena
1/2 pax 45 €
3 pax 50 €
4 pax 55 €
5/6 pax 60 €
7/8 pax 65 €
da Firenze supplemento 30 €
da Livorno supplemento 65 €
da Pisa supplemento 65 €
da Lucca supplemento 65 €
da Roma supplemento 135 €
Il prezzo include: visita e degustazione presso le cantine con cui collaboriamo, autista in italiano, inglese o spagnolo, trasporto da e per il tuo alloggio, benzina, minivan con aria condizionata, tasse e pasti per l'autista.
Personalizza la tua vacanza! Seleziona le gite e le attività che desideri e componi la tua vacanza su misura con i nosti servizi di qualità!