Lo Zafferano è una spezia preziosa usata in cucina, ma anche a scopo curativo in quanto ricca di antiossidanti. Lo Zafferano che vi proponiamo è un prodotto totalmente naturale, la cui storia si perde nella notte dei tempi. La produzione si trova nel cuore del ”Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia”, nei Comuni di San Quirico d’Orcia e Montalcino, e ha lo scopo di portare a tavola il gusto intatto e sopraffino di questa meravigliosa terra.
Abbiamo selezionato per voi un ristorante di San Quirico, proprio nel cuore di questa regione, dagli interni caldi e tipici. Abbiamo studiato per voi un menù completo per assaggiare e degustare questo prezioso ingrediente, dall'antipasto al dolce. Siamo a disposizione per richieste speciali e per organizzare dei tour a tema.
L'attività include un pasto completo, pranzo o cena, con abbinamento di Vino ORCIA DOC.
MENU
- Formaggio Pecorino di Pienza con Miele allo Zafferano
- Riso con Zafferano e liquirizia
- Scaloppine di maiale con Zafferano in infusione
- Panna cotta allo Zafferano e marmellata di more
49 € a persona per menu completo
59 € a persona per menu completo con bevande in abbinamento
menu e prezzi speciali per Gruppi
attività ON REQUEST
TERMINI E CONDIZIONI
Il rimborso non è possibile per "no show" o arrivo in ritardo alla partenza. Per cancellazioni inferiori a 48 ore penale del 100%.
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU'....
La maggior parte del lavoro inerente la produzione viene svolto durante tutto l’arco dell’anno manualmente, secondo quanto tramandato da generazioni. Ogni fase del processo che porta dalla terra al confezionamento del prodotto segue un percorso naturale, al quale si aggiungono tecniche e controlli attenti nel confezionamento e nella commercializzazione del prodotto. La raccolta avviene tra Ottobre e Novembre, solo nelle prime ore del mattino quando il fiore è ancora chiuso, per evitare che la luce diretta del sole possa alterare le caratteristiche organolettiche degli stimmi. L’essiccazione avviene ad un temperatura non superiore ai 40°-45° C. La conservazione e l’esposizione del prodotto avviene in locali dove l’umidità e luminosità sono basse e controllate.
Dopo la terza fioritura, i bulbi vengono estratti e piantati in un nuovo terreno. Dissotterrare e piantare in un nuovo terreno evita lo sviluppo di malattie, l’impoverimento del suolo e la diminuzione del rendimento. I bulbi risalgono inoltre ogni anno moltiplicandosi, per evitare che si avvicinino troppo alla superficie del suolo e che rischino di rovinarsi con il gelo durante gli inverni più rigidi le operazioni di nuovo impianto sono fondamentali. La quantità di bulbi necessari per un superficie di 100 mq è di circa 80-100 Kg. Per ottenere un chilo di prodotto finito occorrono gli stimmi di 120-150.000 fiori. Quindici fiori di zafferano producono mediamente 0,10 grammi di prodotto finito, ovvero 150 fiori per un grammo di questa spezia così speciale.