Le nostre Camere, nel cuore di Siena
Soggiornare al Chiostro del Carmine, significa fare un’esperienza autentica e caratteristica nel centro di Siena. Le camere offrono tutti i comfort necessari per trascorrere in tranquillità le ore di riposo di ritorno dalle bellezze della città e della Toscana. Le camere sono confortevoli e luminose. Dispongono di connessione internet wireless gratuita, TV satellitare, aria condizionata, frigobar, cassaforte. Sono inoltre benvenuti i vostri amici a quattro zampe.
I servizi che il Chiostro del Carmine offre ai suoi ospiti
Il Chiostro del Carmine, oltre a tutti i vantaggi di trovarsi nel centro di Siena ed essere vicino al Duomo ed a Piazza del Campo, e poter quindi visitare la città comodamente a piedi, offre alcuni servizi, come internet gratuito nelle stanze e nelle aree comuni, come la deliziosa corte esterna dove rilassarsi leggendo un libro o gustandosi un buon bicchiere di vino, il parcheggio e l’aria condizionata. Tutti i comfort rendono così il soggiorno piacevole, permettendo agli ospiti di abbandonarsi al clima antico e pieno di fascino storico emanato dalla struttura e dalla città!
Internet free
Il wi-fi gratuito è a disposizione degli ospiti in ogni camera, nella hall, nella corte esterna e nel salotto. La connessione è possibile anche tramite cavo, che potrà essere richiesto presso la reception.
Colazione a Buffet
La prima colazione a buffet è sempre inclusa nella tariffa della stanza, nei periodi estivi è possibile consumare la colazione nel meraviglioso Chiostro esterno, coccolati dal sole e immersi nel verde delle piante. Il servizio di colazione in camera è possibile, su richiesta.
Parcheggio
Il Chiostro del Carmine dispone di un comodo parcheggio privato al costo di € 15,00 giornalieri. Tutti gli ospiti automuniti possono arrivare di fronte alla struttura per il carico/scarico bagagli, a prescindere da dove la macchina verrà poi parcheggiata. E’ importante comunicare il numero di targa alla reception al momento del check in, per la segnalazione al comando locale dei vigili urbani, questo permetterà il solo transito, una volta al giorno, nella zona a traffico limitato circostante la struttura, per raggiungere il parcheggio o la struttura stessa durante il periodo di soggiorno.
Corte esterna
E’ a disposizione degli ospiti il delizioso Chiostro, tranquillo angolo verde nel cuore della città, ideale per rilassarsi al sole nella bella stagione, leggendo un libro o degustando un buon bicchiere di vino in compagnia...
Facchinaggio
Avvisiamo gli ospiti del Chiostro del Carmine che è a disposizione il servizio di facchinaggio su richiesta poichè non è presente l'ascensore.
Rimessaggio bici
Per gli ospiti che viaggiano con le biciclette il Chiostro del Carmine mette a disposizione il servizio di rimessaggio biciclette gratuito all’interno di spazi privati dell’Hotel.
Amici a 4 zampe
Il Chiostro del Carmine è “pet friendly”, dunque è possibile ospitare cani e gatti di piccola/media taglia (fino a 10kg)!
I tuoi meeting nel cuore di Siena
Il Chiostro del Carmine è una location autentica, ideale per ricevimenti di matrimonio, eventi privati e aziendali.
Ospita convegni, meeting e corsi di formazione mettendo a disposizione la sala "Il Coro" (60/80 posti), un ambiente suggestivo e caratteristico ricavato da un coro della fine del 500 dotato di luce naturale.
Le attrezzature:
• Schermo cm 200 X 180
• Videoproiettore
Su richiesta:
• Servizio di coffe break
• Microfoni fissi
• Assistenza tecnica
Matrimonio da sogno in un Chiostro nel cuore della Toscana
Location ideale per cerimonie o matrimoni celebrati in Comune o in chiese nel centro storico di Siena, la struttura si trova in una posizione straordinaria, a pochi minuti a piedi da Piazza del Campo e dal Duomo e la presenza del Chiostro trecentesco nascosto tra le mura cittadine ne fa un luogo unico, un angolo di tranquillità all'interno della città, dove poter organizzare ricevimenti fino a 200 persone, in ogni periodo dell’anno, grazie a una copertura che trasforma la corte in un delizioso giardino d’inverno.
Il Chiostro del Carmine collabora con Fine Italian Wedding (visita il sito per le gallerie fotografiche degli eventi passati) per l’organizzazione di eventi, feste private e matrimoni; offrendo servizi di wedding planner, progettazione e allestimento del vostro ricevimento.
Un fascino che dura da 400 anni
L’edifico che ospita “Il Chiostro del Carmine” è un antico Convento realizzato alla fine del XIII secolo a ridosso della parte più antica e più alta della città di Siena, conosciuta anche come il rione di Castelsenio. L’edificio, fin dall’origine, è stato utilizzato come convento dei Frati Carmelitani Scalzi, un ordine mendicante sorto pochi anni prima in Terra Santa. Nel corso di oltre sette secoli l’edificio è stato sempre abitato dai Frati Carmelitani Scalzi ad eccezione di alcune parentesi storiche, quando, prima il Granducato di Toscana, poi Napoleone Bonaparte ed in seguito il neo costituito Regno di Italia nel 1860 hanno sottratto la proprietà ai Frati. Ogni volta, a seguito di tali soppressioni statali, i Padri hanno riacquistato il convento per poter continuare a svolgervi l’attività religiosa.
Accanto al Convento vi è la chiesa di San Niccolò del XII secolo. All’interno si trovano importanti opere d’arte tra cui dipinti di Alessandro Casolani, Francesco Vanni e l’immagine della Madonna dei Mantellini, oggetto di venerazione, eseguita da un pittore duecentesco denominato Maestro dei Santi Cosma e Damiano. La grande tavola di Domenico Beccafumi raffigurante San Michele che scaccia gli angeli ribelli è considerata uno dei capolavori del pittore e colpisce per la complessa impostazione con la vigorosa figura dell’angelo al centro che collega il piano superiore a quello inferiore e per l’uso espressivo dei fortissimi contrasti tra luce ed ombra. Sotto questo altare, posto lateralmente, vi è anche la tomba ed il corpo del Beato Franco Lippi, un santo carmelitano morto alla fine del XIII secolo tuttora molto noto e conosciuto in città anche per la originalità della sua storia personale di vita e di conversione. Il santo ha lungamente vissuto ed è morto in una delle celle del convento attualmente recuperata come camera per gli ospiti. Sulla fiancata della chiesa restano le tracce di un portico, ora tamponato, che portava al convento.
L’edificio, nel suo complesso, ha mantenuto la stessa impostazione architettonica originaria e, anche al suo interno, vi sono testimonianze dirette di tale impostazione. In particolare al primo piano è posto il Coro dove i Frati si ritrovavano a pregare. Si tratta di un coro ligneo della fine del 500, originale, con un altare in marmo ed una pala che rappresenta il Beato Franco Lippi in contemplazione.
Appena si entra nel “Chiostro del Carmine” si ha accesso nel chiostro che da oltre 400 anni mantiene la stessa caratteristica architettonica.
Nello spazio aperto posto nel retro del convento, attualmente utilizzato come parcheggio degli ospiti, è stata ritrovata l’entrata del famoso “pozzo della Diana”. Si tratta di un pozzo molto profondo e molto antico il cui scavo è stato avviato già nel XII secolo dagli allora abitanti della zona per tentare di trovare l’acqua del mitico fiume della Diana. La ricerca spasmodica dell’acqua è stata una delle fissazioni principali dei senesi nel periodo medievale. In effetti la scarsa disponibilità di questa risorsa ha fortemente condizionato anche i destini storici della città ed è per questo che il Comune di Siena ed i suoi cittadini hanno ricercato questa preziosa risorsa nel corso dei secoli. Senza più alcun dubbio gli storici hanno individuato in tale scavo il pozzo che doveva portare ad attingere acqua dal mitico fiume sotterraneo della Diana. A tale episodio fa cenno anche Dante nella Divina Commedia e, non a caso, la via dove apre i suoi battenti “il Chiostro del Carmine” si chiama Via della Diana.