La Costa degli Etruschi è un tratto di costa toscana nella parte settentrionale della Maremma e deve il suo nome agli Etruschi che vi abitarono a partire del IX secolo a.C. Da non perdere è il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, situato tra il promontorio di Piombino e il golfo di Baratti, dove è possibile visitare i resti dell'unica città etrusca fondata sul mare, uno dei più importanti centri del mondo antico per la lavorazione ed il commercio del ferro. Il piccolo borgo di Populonia, situato in cima ad una collina circondata dal mare al termine una meravigliosa strada panoramica, ha un fascino indescrivibile: le mura medievali, costruite per la difesa dai pirati, e la Rocca, edificata nella prima metà del secolo XV, racchiudono vicoli lastricati, piccoli negozi ed un museo di reperti etruschi e romani.
Proseguendo a nord troverete Bolgheri, a due passi dal mare e già immerso in una campagna ricca di viti e di olivi, famoso soprattutto per il suo Viale dei Cipressi, lungo rettilineo di quasi cinque chilometri di cipressi secolari, reso celebre dai versi di Giosuè Carducci, che porta allo scenografico centro storico dominato dalla mole del castello. L'esemplare armonia architettonica, il castello di mattoni rossi dal quale si accede al borgo, i vicoli lastricati e gli antichi palazzi di pietra adorni di gerani lo rende un luogo di grande suggestione. Sulle strette viuzze e piazzette che rievocano atmosfere di altri tempi, si affacciano piccole botteghe artigiane ed osterie dove poter gustare specialità locali accompagnate dagli splendidi vini rossi della denominazione “Bolgheri DOC”, dove l'autoctono sangiovese si combina col cabernet, il merlot e, in alcuni casi, anche con il più esigente petit verdot. In questa zona viene anche prodotto uno dei vini italiani più pregiati e costosi, l'unico di una specifica cantina che ha una DOC riservata appositamente, il Bolgheri Sassicaia.
Spostandovi verso l'interno potrete conoscere il comprensorio delle Colline Metallifere, dove fra paesaggi aspri e selvaggi troverete centri ricchi di storia e di cultura, imponenti castelli e romantici borghi medioevali tra cui Massa Marittima, autentico gioiello dell'Alta Maremma. La stupefacente scenografia della sua piazza scaturisce dalla disposizione armonica dei volumi del Duomo e dei palazzi che la circondano; oltre alla celebre cattedrale, sono conservati altri importanti monumenti come la Torre del Candeliere, la Fortezza dei senesi, l’Episcopato, il Palazzo del Podestà e le Fonti con il famoso affresco dell’Abbondanza. Questo territorio stupisce per la bellezza e la varietà del paesaggio, racchiuso tra le colline ed il mare, a tutt'oggi rimasto preservato dai grandi flussi del turismo di massa. E' in questa zona che nascono i vini della Doc Monteregio, di recente costituzione ma rappresentante una viticoltura di secolari tradizioni che con ben otto tipologie tra bianchi, rossi, novelli, rosati e vin santi rappresentano una realtà composita importante del mondo vitivinicolo locale. Il turismo enogastronomico lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio permette di visitare aziende vitivinicole, enoteche e botteghe artigiane di qualità in uno straordinario ambiente naturale.
Per completare la visita di questa parte di Toscana consigliamo di scoprire un luogo magico nella splendida campagna di Chiusdino: l'Abbazia di San Galgano, imponente chiesa gotica risalente al 1218. E' davvero un colpo d'occhio per chi la incontra per la prima volta, sia per l'isolamento e quindi la sacralità che emana, sia per la particolarità di non avere copertura. Infatti, dopo secoli di splendore e ricchezza fino al XIV secolo, anche grazie al sostegno economico di Federico II, iniziò a subire una grande decadenza: prima fu adibita addirittura a magazzino di materiale edili e in seguito il tetto di piombo fu venduto per farne munizioni. Quando il visitatore entra ed alza gli occhi ha una sensazione indescrivibile vedendo gli archi acuti e le finestre che s'innalzano verso il cielo azzurro o stellato sopra di sè. Cornice unica per qualunque tipo di spettacolo culturale e con un'ottima acutista naturale, l'Abbazia è teatro di importanti concerti durante le sere d'estate. Sulla collina adiacente si raggiunge con una breve passeggiata a piedi la cappella dell'Eremo di Montesiepi, più antica dell'Abbazia. La leggenda narra che qui si ritirò il cavaliere Galgano Guidotto che, dopo anni trascorsi tra bravate e guerre, stanco della sua vita frivola e inutile, decise di cambiare vivendo in solitudine con Dio e la natura. Come segno tangibile del suo cambiamento, il Santo si liberò della sua spada infilandola nella roccia. L'Eremo fu edificato sopra la tomba di San Galgano per volontà del vescovo Ildebrando Pannocchieschi e la sua cupola ricorda le antiche tombe romane ed etrusche. Nella cappella adiacente con tetto a volta si trova un ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti.
Prezzi all'ora (non a persona) da Siena
1/2 pax 45 €
3 pax 50 €
4 pax 55 €
5/6 pax 60 €
7/8 pax 65 €
da Firenze supplemento 30 €
da Livorno supplemento 65 €
da Pisa supplemento 65 €
da Lucca supplemento 65 €
da Roma supplemento 135 €
Il prezzo include: visita e degustazione presso le cantine con cui collaboriamo, autista in italiano, inglese o spagnolo, trasporto da e per il tuo alloggio, benzina, minivan con aria condizionata, tasse e pasti per l'autista.
Personalizza la tua vacanza! Seleziona le gite e le attività che desideri e componi la tua vacanza su misura con i nosti servizi di qualità!