Castello di Ama: Vino e Arte, percezione dei sensi e bellezza. Tra Gaiole e Radda in Chianti, il borgo Ama è un piccolo gioiello di origini medievali posto sulle colline nel “cuore” del Chianti Classico, quello storico, dove i vigneti si alternano agli oliveti intersecandosi con il bosco. Cinque secoli fa intorno ad esso fioriva l’attività agricola e la produzione di vino curata da un gruppo di famiglie dell’ epoca. Ed è qui che inizia la storia del Castello di Ama. Dal 2000 ha preso vita il progetto “Castello di Ama per l’ Arte contemporanea” ovvero Arte e Vino, insieme, per lasciare una traccia dell’oggi in un luogo antico.
La visita permette di vivere la splendida realtà del luogo composta dalle cantine di vinificazione e di invecchiamento, scoprendo i
segreti del mondo vitivinicolo, ed ammirando le installazioni d’arte
contemporanea in situ nate per inspirazione nei diversi ambienti
della proprietà (cantina moderna e antica, villa e giardini).
La collezione e’ ricca di opere realizzate dai più famosi Artisti
della scena internazionale, tra cui Pistoletto, Kapoor, Bourgeois, Garaicoa, Solakov, Buren, Geers, Kabakov, Tayou, Iglesias, Chen Zhen, Paolini.
A fine visita pranzo presso "Il Ristoro di Ama", un piccolo ed elegante ristoro al centro del piccolo borgo di Ama dove i vini di Ama accompagnano i piatti della tradizione toscana.
Barone Ricasoli: Castello di Brolio. Dal 1141 ad oggi. Una visita per conoscere l’avvincente storia di una famiglia e il fascino di un luogo che hanno fatto la storia del Chianti. Barone Ricasoli è oggi la quarta azienda più longeva al mondo, proprietà della stessa famiglia da ben 32 generazioni, e la prima in Italia nel campo vinicolo. Fulcro e simbolo dell’azienda è l’imponente Castello di Brolio risalente all’XI secolo, proprietà dei Ricasoli dal 1141. Il suo attuale aspetto è il risultato di una lunga serie di trasformazioni, l’ultima delle quali ad opera di Bettino Ricasoli che volle farne uno dei più alti esempi del Neogotico senese. Nella Collezione Ricasoli, quattro sale ripercorrono secoli di storia d’armi della famiglia Ricasoli e l’intensa vita politica e agronomica di Bettino Ricasoli. Anni di ricerca e sperimentazioni fecero sì che proprio nel Castello di Brolio nascesse, come il barone stesso amava chiamarlo, il “vino perfetto” ovvero il Chianti nel 1872.
Il nuovissimo impianto di vinificazione e le ampie cantine dove maturano i vini, completeranno questo affascinante viaggio sulle origini del Chianti Classico che si concluderà con la degustazione di una selezione di vini Barone Ricasoli, ”frutto” oggi come in passato di passione, professionalità e innovazione.
Prezzo per persona:
2/3 partecipanti - 219 €
4/5 partecipanti - 174 €
6/8 partecipanti - 149 €
Partenza: ore 9.00
Giorni: martedì e venerdì
Il costo include:
- visita, degustazione e pranzo Castello di Ama
- visita e degustazione Castello di Brolio
- autista in italiano, inglese o spagnolo, trasporto da e per il tuo alloggio, benzina, minivan con aria condizionata, tasse e pasti per l'autista.
TERMINI E CONDIZIONI
Il rimborso non è possibile per "no show" o arrivo in ritardo alla partenza. Per cancellazioni inferiori a 48 ore penale del 100%.